Dott.ssa Viviana Valente
Il Test di Lüscher originale e completo è costituito da un libretto contenente sette diverse tavole di colori (di cui una ripetuta sia in fase iniziale che in conclusione) e una tavola di forme.
Nell'ordine di presentazione, le nove tavole presenti nel Test sono:
Le Tavole, nel loro insieme, comprendono 23 tonalità diverse di colori (ripetute ognuna più volte) che sono state selezionate sperimentalmente dal Prof. Lüscher tra 4.530 tonalità diverse, affinché misurassero le precise Categorie e Strutture emozionali che egli aveva individuato.
Per questo, per ottenere dei risultati precisi e realmente validi, è essenziale utilizzare i colori originali che sono stampati su cartoncino speciale in base ad una precisa frequenza d'onda misurata elettronicamente e mantenere durante la somministrazione una luminosità adeguata che eviti variazioni di colore.
La prima tavola del Test di Lüscher è quella dei grigi.
La tavola dei grigi contiene cinque tonalità acromatiche:
Attraverso l'analisi della tavola dei grigi si ottengono informazioni sull'umore generale e la situazione attuale della persona (per esempio oppositività, irritabilità, apertura cordiale, desiderio di fuga, insoddisfazione, bisogno di pace ecc.) e si individua il livello di stress del momento.
La tavola degli 8 colori contiene 8 colori:
L'analisi della tavola degli 8 colori mostra "come la persona vive nel mondo", quali sono gli atteggiamenti appresi che vengono riproposti nel comportamento generale, qual è il "carattere" (per esempio bisogni, obiettivi, ansie, legami, propensione al cambiamento, impositività, autostima, energia, sensibilità, sessualità ecc.) e il livello di stress relativo a questi aspetti della personalità.
La tavola delle forme contiene 7 forme il cui significato si trova in correlazione con quello di 7 colori (la ricerca statistica e di correlazione è stata condotta su 685 soggetti normali e 1818 pazienti con disturbi psicosomatici):
Le forme permettono di testare le strategie comportamentali e le situazioni intenzionali e, se confrontate con la scelta dei colori, permettono di evidenziare eventuali "maschere comportamentali" date dalla contraddizione tra i bisogni emotivi (rappresentati dai colori) e le situazioni intenzionali (rappresentate dalle forme).
La tavola dei quattro colori fondamentali contiene quelli che per Lüscher sono appunto i quattro colori fondamentali:
Questi quattro colori erano già presenti nella tavola degli 8 colori insieme al fucsia, al marrone, al nero e al grigio ma nella tavola dei 4 Colori Fondamentali sono presentati da soli e raggruppati in 6 coppie di colori in modo tale che ogni colore possa essere confrontato (attraverso l'uso di un'apposita mascherina che permette di mostrarli a coppie) con ciascuno degli altri tre:
La tavola dei 4 Colori fondamentali si situa ad un livello intermedio tra il comportamento più visibile di "come si vive nel mondo" (rappresentato dalla tavola degli 8 colori) e la predisposizione naturale, il comportamento che si avrebbe spontaneamente senza condizionamenti ambientali (rappresentato dalle tavole di variazione) e permette di ottenere informazioni su come ci si comporta generalmente.
Le tavole delle variazioni sono quattro:
Le quattro tavole delle variazioni mostrano come la persona è "di base", il comportamento che avrebbe senza condizionamenti ambientali,
lo strato più profondo della sua personalità, la predisposizione costituzionale.
Ogni tavola di variazioni evidenzia il comportamento spontaneo della persona in relazione ad un ambito di vita particolare.
La tavola delle variazioni del blu contiene quattro diverse tonalità di blu, di cui una è il colore fondamentale blu 1:
Come avviene per la tavola dei 4 Colori fondamentali, così anche in questa e nelle altre tre tavole delle variazioni sono presenti 6 coppie di colori: ognuno dei quattro colori presenti nella tavola viene confrontato con ciascuno degli altri 3 per ottenere una valutazione più precisa del "valore" che la persona attribuisce ad ogni singolo colore.
La tavola del blu contiene:
Dal momento che il blu riguarda i legami e l'affettività, attraverso la scelta delle tonalità di blu, si esprime il tipo di legame e le caratteristiche del sentimento di appartenenza (per esempio desiderio di appartenenza, desiderio di indipendenza, coinvolgimento, freddezza, fedeltà, sottomissione ecc.) nei confronti delle persone che si sentono più vicine, le persone intime (partner, genitori, figli, o anche colleghi di lavoro ecc.).
La tavola delle variazioni del verde contiene quattro diverse tonalità di verde, di cui una è il colore fondamentale verde 2:
Le tonalità di verde sono ripetute più volte in modo da permettere il confronto tra ognuna delle quattro tonalità:
I significati del verde ruotano attorno all'Io, così, in maniera simile, attraverso le variazioni del verde, si ottengono informazioni sull'autogoverno, su come la persona gestisce se stessa, come si comporta verso se stessa, come vuole essere, sulla sua capacità di volontà e di godimento (per esempio perseveranza, convinzioni, necessità di autoaffermazione, comportamenti strategici, desiderio di distrazioni, tradizionalismo, passività ecc.)
La tavola delle variazioni del rosso contiene quattro diverse tonalità di rosso, di cui una è il colore fondamentale rosso 3:
Queste quattro tonalità di rosso vengono ripetute ognuna tre volte per confrontarle a coppie con ciascuna delle altre tre tonalità e ottenere così un calcolo preciso dei colori preferiti e rifiutati:
Il rosso è il colore dell'energia, dell'attività, dell'impulsività, della competitività, per questo la scelta tra le tonalità di rosso fornisce informazioni sulle caratteristiche dell'attività, degli impulsi e della reazione alle sfide (per esempio impulsività, aggressività, ipercontrollo, spirito di iniziativa, competitività, predisposizione al rischio, esaurimento energetico ecc.).
La tavola delle variazioni del giallo contiene quattro diverse tonalità di giallo, di cui una è il colore fondamentale giallo 4:
Anche queste tonalità di giallo sono ripetute più volte nella tavola per permettere una valutazione più precisa della preferenza attraverso il confronto con ciascuna delle altre tre tonalità:
Come il colore fondamentale giallo rappresenta l'apertura ai contatti, così la scelta tra le tonalità di giallo riguarda la sfera sociale e indica la modalità di contatto (per esempio apertura, spontaneità, calorosità, freddezza, critica, diffidenza ecc.) con le persone con cui non si hanno contatti profondi e stabili (questi aspetti vengono testati attraverso la tavola delle variazioni del blu).
Inoltre, come il giallo rappresenta l'apertura alle novità, l'apertura ai cambiamenti e la speranza, così la scelta tra le variazioni del giallo fornisce informazioni sulle aspettative per il futuro (per esempio paure, preoccupazioni, impazienza di cambiare, cautela, speranza ecc).
Ogni Tavola presente nel Lüscher-Test permette quindi di indagare aspetti specifici ma le combinazioni delle scelte effettuate
in tavole diverse permettono di accedere ad ulteriori informazioni aggiuntive: per esempio la tavola del rosso valutata in combinazione
con la tavola del verde fornisce informazioni specifiche sull'ambito della competizione mentre valutata in combinazione con la tavola del giallo
fornisce informazioni sulla modalità di fare esperienze.
È essenziale infine che la valutazione tenga in considerazione contemporaneamente i dati emersi da tutte le tavole per comprendere la presenza di eventuali ambivalenze e conflitti tra aspetti diversi della personalità, per riuscire a ponderare quali sono gli aspetti prevalenti o quelli che emergeranno solo in condizioni di forte stress, per individuare la presenza di atteggiamenti esagerati e in stato di squilibrio ed evidenziare così il nucleo centrale e la causa delle problematiche su cui è necessario agire per ripristinare l'equilibrio.
*Campi obbligatori