Pagina: Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori

Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori

Articoli a cura del centro Max Lüscher di Roma

Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori

Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori

Dott.ssa Viviana Valente

I colori dipingono la nostra vita quotidiana.
Siamo circondati dai colori e i colori accendono i sensi, la fantasia, l'immaginazione, creano emozioni.
I colori sono un qualcosa che appartiene a noi tutti, li sentiamo vicini, ci suscitano attrazione o repulsione: ognuno di noi ha il suo colore preferito, la maglietta di quel determinato colore che indossa con più piacere o un colore che proprio non sopporta e non indosserebbe mai, ognuno preferisce arredare la sua casa con determinati colori o non vuole rinunciare ad una macchina di un preciso colore, anche al supermercato si è attratti da una confezione di un particolare colore piuttosto che di un altro.

Proprio perchè i colori fanno parte in ogni modo della nostra esperienza di vita, un test basato sui colori stimola l'interesse di molti e la curiosità di sapere cosa i colori possono raccontare di noi.
I colori ci permettono di fare qualcosa che con il linguaggio verbale non possiamo fare: ci permettono di raggiungere le emozioni, perchè i colori sono emozioni dirette, non un tentativo di descriverle o di approssimarsi ad esse.
Allora basterà comprendere il linguaggio dei colori per poter penetrare nella realtà emozionale della persona.
Così i colori ci permettono di aprire una porta sul mondo interiore della persona e più capiamo il loro linguaggio più possiamo riuscire a passare da una visione generale e globale ad una visione capace di cogliere anche i dettagli, le particolarità, le sfumature che rendono una personalità sfaccettata, complessa ma interessante da scoprire.
E in questa scoperta la chiave è rappresentata dalla logica della psicologia autoregolativa di Lüscher che permette di leggere le scelte cromatiche con un metodo scientifico, oggettivo e preciso.

Nel test dei colori di Lüscher sono presenti 7 tavole di colori, contenenti 23 tonalità differenti di colori, di fronte alle quali bisogna esprimere preferenze e rifiuti.

Sceglieremo o rifiuteremo un colore in base al nostro stato psicofisiologico:

Quindi, in base alle preferenze e ai rifiuti, è possibile dedurre lo stato psichico e fisiologico della persona.
Le combinazioni con cui i colori possono essere scelti sono numerosissime ed è dall'analisi delle varie inter-relazioni che emerge l'individualità e l'unicità del soggetto.
È un mondo immenso quello che ci si apre di fronte, grazie a uno strumento diagnostico prezioso per diverse sue caratteristiche che riguardano sia le modalità di somministrazione che i risultati ottenuti.

LA SOMMINISTRAZIONE

I RISULTATI OTTENUTI

La ricchezza dei dati forniti consente di avere un quadro preciso della personalità e delle problematiche del soggetto:

- Condividi!!! -

Contatta il Centro Max Lüscher in merito a:
Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori

*Campi obbligatori

Nome e Cognome*
e-Mail*
Telefono
Informazioni o richieste*

Corsi di formazione sul Test dei colori di Max Lüscher

> a Roma e Online
Corsi di formazione sul Test dei colori di Max Luscher, Roma e online

Articolo: "Test di Lüscher e Fiori di Bach in un caso di depressione"

Articolo: Test di Lüscher, Fiori di Bach e depressione
Il Test di Lüscher: il linguaggio dei colori
ORDINE NAZIONALE PSICOLOGI

> Codice Deontologico

> Codice di Condotta