Dott.ssa Viviana Valente
Il Test dei colori di Lüscher è un Test psicosomatico che, basandosi sulla misurazione delle reazioni psicofisiologiche spontanee di fronte ai colori, rileva contemporaneamente sia gli aspetti psichici, emotivi, sia gli aspetti fisici, fisiologici.
Afferma il Prof. Lüscher: "Adottando categorie logiche olistiche, appropriate sia per gli aspetti fisici che per quelli psichici, la separazione psiche e soma si rivela solo una differenza di aspetto, dunque di percezione."
Utilizzando dei concetti logici, come le Categorie della Psico-Logica lüscheriana, applicabili sia a ciò che è psichico che a ciò che è corporeo, il "problema mente-corpo" può essere superato con una visione olistica e la realtà può essere letta in maniera unitaria.
La Psico-Logica di Lüscher ci permette non solo una comprensione logica degli aspetti psicologici, degli aspetti fisici e psicosomatici ma, grazie all'uso dei colori, permette di misurare concretamente le Strutture psicovegetative di base e di rilevarne la condizione di equilibrio o di squilibrio nel singolo soggetto aprendoci così ad una valutazione psicosomatica individuale della persona.
Numerose ricerche condotte a livello internazionale utilizzando il Test di Lüscher hanno dimostrato come il Test dei colori possa essere agevolmente utilizzato in ambito psicosomatico per individuare dei fattori psicofisiologici predisponenti che segnalano il rischio di sviluppare determinati disturbi psicosomatici (per es. disposizione all'infarto, acne, psoriasi, bruxismo, cancro, ulcera duodenale, allergia, asma bronchiale, ipertensione ecc.).
La dott.ssa Maria Kopp (Università di Semmelweiss, Budapest *) ha condotto una ricerca (n=100) mirata ad individuare le scelte cromatiche che potessero rivelare una predisposizione all'ipertensione.
I suoi studi hanno mostrato come siano statisticamente significativi il rifiuto del blu e del verde.
Cosa significano questi risultati e come possono essere messi in correlazione con l'ipertensione?
Queste scelte indicano un rifiuto della calma (blu-Lüscher 1) e della stabilità (verde-Lüscher 2), rivelano la sensazione di essere limitati e costretti e il desiderio di evadere ricercando stimoli all'esterno con inquietudine.
La coppia blu-verde, nella Psico-Logica lüscheriana, rappresenta la coppia "costante" che in questo caso è rifiutata a favore dell'eccessiva "variabilità".
Comprendiamo così meglio che il comportamento predisponente all'ipertensione è un comportamento eccessivamente agitato e frenetico.
Le caratteristiche di personalità emergenti da queste scelte sono in linea con alcune teorie che cercano di spiegare l'ipertensione dal punto di vista psicosomatico.
Esempio di Test di una persona sofferente di ipertensione:
È dunque possibile lavorare con il Test di Lüscher in ambito psicosomatico producendo risultati statisticamente significativi.
Attraverso le ricerche possiamo verificare come su un campione sufficientemente numeroso di persone affette da un determinato disturbo psicosomatico emergano, in modo statisticamente significativo, proprio quelle scelte cromatiche che corrispondono alle principali caratteristiche emozionali legate a quella malattia (caratteristiche attribuite da teorie ad approccio psicosomatico).
È utile inoltre compiere delle ricerche su un vasto campione che possano permettere di individuare fattori rilevanti di predisposizione ad una malattia.
È importante però considerare queste ricerche come punto di riferimento e linea guida generale.
Nonostante possano esserci scelte cromatiche ricorrenti corrispondenti a determinati disturbi psicosomatici, è però anche vero che non necessariamente a quelle scelte cromatiche corrisponde quel determinato disturbo.
Ed è chiaramente possibile che una persona soffra di un determinato disturbo anche se non presenta le scelte indicate da una ricerca.
È per questo essenziale valutare il singolo caso e, in questo, il Test di Lüscher ci fornisce un prezioso strumento che permette di comprendere lo squilibrio emozionale collegato al disturbo psicosomatico.
Il Test dei colori permette di rispettare l'unicità dell'individuo e di comprendere che il mal di stomaco del signor X è diverso dal mal di stomaco del signor Y ecc., ci permette di capire l'emozione sottostante alla manifestazione fisica che in quel momento agisce da spia d'allarme per indicare che "qualcosa non funziona", ci permette di vedere come la "psiche" regola il corpo.
* KOPP M. S.
Psychophysiological and Personality Characteristics of Juvenile Hypertensive and Duedenal Ulcer Patients, International Journal of Psychophysiology
2, 73-85,1984, Semmelweis University of Medicine POB 370 Budapest;
KOPP M. S., KORANYI L.
Autonomic and Psychologic Correlates in Hypertension and Duodenal Ulcer, Advances in Physiological Sciences, Vol.17, Nr. 41, 178-187, 1982
Semmelweis University of Medicine, POB 370 Budapest.
*Campi obbligatori