La Diagnostica Lüscher.
Direttamente dalla voce del prof. Lüscher i punti fondamentali del suo lavoro:
Nato nel 1923 a Basilea, fin dall'età di 16 anni Max Lüscher inizia a sviluppare la sua teoria psicologica con uno studio che dà
origine a quelle che oggi sono le due prime dimensioni della sua Psicologia Regolativa.
Proprio a 16 anni, con un permesso speciale, può frequentare lezioni e seminari di psicologia e filosofia all'Università di Basilea.
Durante gli anni dell'Università elabora il suo Test dei colori, portando avanti per 5 anni sperimentazioni per trovare le precise tonalità di colori adatte a testare con esattezza le strutture psicofisiologiche da lui individuate.
Già nel 1947, durante il Congresso mondiale di psicologia a Losanna, lo studente ventitreenne Max Lüscher spiega la sua diagnostica
dei colori.
Così il Test dei colori diviene subito noto a livello internazionale ed è pubblicato nella raccolta degli atti del Congresso.
In sede di laurea (1949) i professori di psichiatria, psicologia e filosofia valutano "summa cum laude" la sua tesi sui colori come strumento diagnostico in psicologia e nell'encomio dichiarano che la diagnostica dei colori di Max Lüscher sarebbe entrata nella storia della psicologia.
Subito dopo la laurea Lüscher inizia ad insegnare all'Università di Basilea e alla Sorbona di Parigi e successivamente tiene lezioni in numerose Università di tutto il mondo, dalla Yale University a Santiago del Cile, da Mosca a Melbourne e anche in Italia a Cagliari ("Scelta dei colori e tossicodipendenza") e al Policlinico Gemelli di Roma ("Scelta dei colori e cancro").
Oltre a svolgere l'attività di psicoterapeuta, il Prof. Lüscher ha lavorato inoltre come consulente presso i più grandi gruppi industriali europei applicando la sua psicologia delle forme e dei colori anche alla grafica e alla pubblicità.
Ha diretto l'"Institut für medizinische Psychodiagnostik" a Lucerna sostenendo il lavoro scientifico sulla diagnostica dei colori Lüscher e tenendo lezioni e corsi di formazione come attività principali.
Il Prof. Lüscher è scomparso il 2/2/2017 (Vedi notizia: "Addio al Prof. Max Lüscher").
Oggi la diagnostica Lüscher viene insegnata in sette lingue diverse e utilizzata da molte Università (in Russia, Polonia, Ungheria, Romania,
Repubblica Ceca, Slovacchia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Austria, Italia, Germania, Svizzera, USA, Cile, Perù, Argentina).
Parecchi suoi libri sono diventati bestsellers e hanno ristampe da tre decenni.
Il suo "Test degli 8 colori", dal 1969 bestseller per molti anni negli USA e nel 1971 per molti mesi anche in Germania e in numerosi paesi del
mondo, si è diffuso, come estratto del Lüscher-Test originale, in 31 lingue, con più di un milione di copie.
Il suo libro più recente è stato tradotto finora in 16 lingue, fra cui anche coreano, giapponese e cinese.
Tra i libri tradotti in italiano ricordiamo:
*Campi obbligatori