Dott.ssa Viviana Valente
Carla, 31 anni, ha richiesto una consulenza psicologica-floriterapica per quella che reputava essere una depressione conseguente alla morte del padre: da ormai quattro anni il padre era morto e da allora non si era più ripresa.
I Fiori di Bach legati alla depressione sono diversi (Gentian, Mustard, Gorse, Wild Rose) inoltre per il lutto vengono spesso consigliati Star of Bethlehem, Sweet Chestnut, Honeysuckle...
Non mancano quindi certamente i Fiori di Bach tra cui scegliere...
Ma consigliare uno o più Fiori depressivi è sempre la scelta più efficace?
Cosa succede se invece cerchiamo di valutare, con uno strumento oggettivo, qual è la causa che, in quella particolare persona, ha condotto alla situazione depressiva?
Vediamo cosa emerge dal Test di Lüscher fatto da Carla:
Dal test di Lüscher somministrato a Carla emerge uno stato di chiusura e depressione solo superficiale, presente nella tavola dei grigi, l'area del test che indica l'"umore attuale".
Quindi in effetti Carla "si sente depressa".
In nessun'altra area del Test si presenta però una scelta che possa ricollegarsi a caratteristiche depressive.
Al contrario emerge un quadro abbastanza coerente, dal comportamento più generale fino ai vari "ambiti di vita" (autogoverno, attività e gestione degli impulsi ecc.).
La "Struttura diagnostica principale" emergente da questo test è ++2+3-1--4, la Struttura emozionale che presenta un maggiore squilibrio, il codice che ci aiuta a comprendere la causa all'origine del problema e ci indica quello su cui è necessario intervenire prioritariamente.
Dal Test di Lüscher quindi emerge chiaramente come il "cuore del problema" stia nelle caratteristiche esagerate ed eccessive indicate dalla Struttura emozionale ++2+3-1- -4:
La Struttura diagnostica ++2+3-1- -4 corrisponde esattamente al Fiore di Bach Rock Water.
Cosa indica Rock Water e perché corrisponde alla Struttura ++2+3-1 - -4?
Come mostra questo codice cromatico, Rock Water è un perfezionista che si autocostringe (++2 - -4).
Infatti il tentativo di compensare il suo bisogno di sicurezze e di stabilità (--4) attraverso una rigidità, una chiusura dogmatica, un centramento sul proprio Ego, una forte volontà e un tentativo di controllo (++2), producono un comportamento autocostrittivo, perfezionista, ossessivo e pedante.
La tenacia (++2) è rivolta verso il raggiungimento di determinati e rigidi obiettivi (+3) per raggiungere i quali non lascia spazio al riposo (-1) nè agli aspetti piacevoli della vita e agisce con grande perseveranza e senso del dovere (--4).
Rock Water è deciso, determinato, non vuole lasciarsi mai andare, è rigido con se stesso ma lo è anche con gli altri: pretende che gli altri si adeguino ai suoi parametri di perfezione e ha la ferma volontà di far rispettare le regole a qualsiasi prezzo (categoria "direttiva").
Il Test di Lüscher permette quindi di capire cosa si trova dietro la percezione di sentirsi depressa e permette di inquadrare la problematica in modo diverso.
Le caratteristiche di Carla la rendono particolarmente ossequiosa nei confronti delle figure percepite come autorevoli, particolarmente responsabile e incline a pensare in termini di "devo" e di "dovrei", vittima di sensi di colpa quando crede di non aver soddisfatto determinati standard molto rigorosi autoimposti.
Questo può far ipotizzare che la morte del padre, figura rappresentante l'"autorità" nei confronti della quale lei si sente iper-responsabile e in dovere di vivere secondo le sue aspettative, abbia cristallizzato delle caratteristiche ossessive che in lei erano già presenti.
Così, il desiderio di essere "perfetta" agli occhi della figura interiorizzata del padre, l'autocostrizione attuata nel tentativo di essere perfetta, l'avrebbero irrigidita a tal punto da toglierle la gioia di vivere facendole così sperimentare una chiusura depressiva.
Attraverso il Test di Lüscher il problema depressivo quindi viene subito inquadrato nelle giuste dimensioni e la depressione da lutto può essere affrontata nel modo adeguato dal punto di vista del supporto psicologico e dal punto di vista floriterapico.
E soprattutto, questo rende semplice stabilire gli obiettivi dell'intervento psicologico che deve lavorare sulle stesse problematiche sui cui lavorano i Fiori di Bach, permettendo così lo sviluppo di un'autoconoscenza, una presa di consapevolezza e un rapido cambiamento migliorativo avvalendosi della spinta catalizzatrice offerta dalle essenze floreali.
Carla assume il Fiore di Bach Rock Water e dopo due settimane, alla ri-somministrazione del Test di Lüscher, emerge un cambiamento radicale: è totalmente scomparso il codice ++2+3-1- -4 corrispondente al Fiore di Bach che aveva assunto.
Ma c'è ancora altro: l'atteggiamento depressivo, che era presente nella tavola dei grigi, è anche questo scomparso.
Le scelte sono totalmente cambiate e questa volta mostrano azione, energia e apertura ai cambiamenti, al posto della paura c'è finalmente la speranza:
Sebbene Carla si senta soggettivamente bene e "stranamente" allegra e contenta, dal Test il quadro rimane ancora non equilibrato, quindi rivela l'opportunità di proseguire la consulenza per migliorare e stabilizzare i risultati.
Dopo altre due settimane Carla racconta che:
Con il supporto di Rock Water, l'essenza ricavata dall'"acqua di roccia", si erano sciolti il blocco e la rigidità in cui Carla si era rinchiusa: come l'acqua fluida e flessibile poteva continuare a "scorrere" con gioia nella sua vita.
*Campi obbligatori