Pagina: Fiori di Bach e Psicologia

Fiori di Bach e Psicologia

Articolo redatto dal centro Max Lüscher di Roma

Fiori di Bach e Psicologia

Fiori di Bach e Psicologia integrati attraverso il Test di Lüscher

Dott.ssa Viviana Valente

I 38 Fiori di Bach lavorano su 38 diversi squilibri emozionali in modo totalmente naturale e privo di controindicazioni e di effetti collaterali.

C'è il Fiore di Bach per la timidezza, quello per la rabbia, il Fiore di Bach per la dipendenza, quello per l'intolleranza, il Fiore di Bach per la disperazione, quello per l'indecisione, il Fiore di Bach per le preoccupazioni,quello per il senso di colpa ecc.

Il quadro delle problematiche emozionali è molto ampio e ogni Fiore di Bach agisce su un determinato squilibrio emozionale che può presentarsi a più livelli di gravità, per esempio dalla paura per un'occasione circoscritta come una presentazione importante in pubblico, alla fobia sociale cronica fino ad arrivare ad un vero e proprio disturbo evitante di personalità.

Naturalmente quanto più lievi sono i disagi tanto più il Fiore di Bach è in grado di svolgere la sua azione autonomamente e quanto più i disagi sono profondi tanto più è imprescindibile un parallelo intervento psicologico o psicoterapeutico.

In questi casi da una parte i Fiori di Bach svolgeranno la loro azione e dall'altra lo psicologo/psicoterapeuta svolgerà la sua azione con le proprie tecniche e competenze professionali: l'effetto sarà un enorme potenziamento dei risultati dell'intervento sia in termini di efficacia che in termini di stabilità che in termini di rapidità.

Spesso le modalità e gli approcci con cui vengono presentati e utilizzati i Fiori di Bach li fa apparire enormemente distanti e "altra cosa" rispetto alla psicologia, invece hanno molto in comune e trattano sempre fondamentalmente la tematica delle emozioni: come dice il dott. Orozco "i Fiori di Bach sono in realtà intelligenza emozionale liquida e ci aiutano a sviluppare e a fare un uso adeguato delle competenze emozionali".

Un uso serio e professionale dei Fiori di Bach può perciò integrarsi in modo armonico con la psicologia per raggiungere più facilmente gli obiettivi del riequilibrio emozionale e del benessere psicologico.

Uno strumento che può integrare, in modo molto particolare, Fiori di Bach e psicologia è il Test di Lüscher.

Da un lato infatti il Test di Lüscher è legato alla psicologia in quanto test psicosomatico oggettivo e strumento di diagnosi che permette di ottenere un quadro preciso della condizione emozionale e degli eventuali squilibri del singolo.

Dall'altro lato il Test di Lüscher, attraverso l'uso dei colori, connette "senza intermediari" con una dimensione archetipica legata alle emozioni e ai Fiori di Bach, è la via d'accesso diretta allo stato emozionale reale in cui si trova la persona.

La comprensione delle emozioni viene limitata dalle parole e dalla sola comprensione razionale, mentre le emozioni rimangono nella loro "interezza" se avviene un collegamento da simbolo a simbolo come può avvenire tra colori e Fiori di Bach, simboli delle stesse emozioni.

Selezionare i Fiori di Bach attraverso le scelte cromatiche significa creare un ponte diretto da emozione (colori) a emozione (Fiori di Bach) agendo a livello completo su un determinato archetipo emozionale, ma allo stesso tempo mantenendo la validità e l'oggettività proprie della Diagnostica Lüscher.

L'unione congiunta di colori e Fiori di Bach, entrambi "simboli" delle emozioni, ci fornisce così un metodo preciso ed efficace per il benessere e il riequilibrio emozionale e psicologico.

- Condividi!!! -

Contatta il Centro Max Lüscher in merito a:
Fiori di Bach e Psicologia

*Campi obbligatori

Nome e Cognome*
e-Mail*
Telefono
Informazioni o richieste*
Corso di Formazione "Operatore del metodo integrato Test di Lüscher - Fiori di Bach"
Vai al corso online
ORDINE NAZIONALE PSICOLOGI

> Codice Deontologico

> Codice di Condotta