Dott.ssa Viviana Valente
La preferenza del colore giallo-Lüscher cosa ci rivela in termini floreali?
Cosa hanno in comune Agrimony, Wild Oat, Clematis, Gorse, Gentian e Sweet Chestnut?
I colori del Test di Lüscher aiutano a fare chiarezza nel mondo dei Fiori di Bach e i Fiori di Bach sono una chiave per
una comprensione esatta e immediata della complessità del Test di Lüscher.
La preferenza però di un singolo colore, per esempio il giallo, non può essere sufficiente ad indicarci uno o più Fiori
di Bach necessari.
Il Test di Lüscher infatti, per la sua stessa strutturazione, non prende in considerazione semplicemente singoli colori ma insiemi
di colori, i "codici cromatici" costituiti da gruppi di 4 colori che rappresentano le 38 Strutture emozionali Lüscheriane.
È solo la comprensione dei gruppi formati da quattro colori che permette di differenziare in modo sottile le personalità
floreali e di ottenere delle corrispondenze biunivoche tra i 38 codici cromatici e i 38 Fiori di Bach.
La preferenza data ad un singolo colore perciò non può, da sola, indicarci un Fiore di Bach, ma indicherà un diverso Fiore
di Bach a seconda della Struttura emozionale complessiva emergente dalle scelte cromatiche.
Per esempio la preferenza principale attribuita al giallo è presente in sei diverse Strutture emozionali e ognuna di queste sei Strutture emozionali corrisponde ad un diverso Fiore di Bach.
Il giallo-Lüscher 4 in stato di equilibrio, in linea generale è legato ai concetti di:
Quando però, dall'insieme delle scelte complessive effettuate al Test di Lüscher, il giallo risulta essere in uno stato di squilibrio in eccesso, i significati si trasformano, le sue caratteristiche si accentuano perdendo i loro aspetti positivi:
Il Prof. Lüscher però, attraverso le sue "Categorie", ci spiega come si possa scegliere il giallo per tre differenti motivi:
I significati generali del giallo assumono perciò connotazioni specifiche e differenziate attraverso le Categorie Lüscheriane:
Il giallo appartenente ad ognuna di queste tre diverse categorie, è presente però in due codici cromatici (quindi due diverse "Strutture emozionali") differenti per il colore maggiormente rifiutato, corrispondente ad un'ansia specifica che, combinandosi con la relativa compensazione, dà luogo ad atteggiamenti diversi:
Ad ognuna di queste sei Strutture emozionali corrisponde, in modo preciso e biunivoco, uno ed un solo Fiore di Bach:
Nota: Queste Strutture possono presentarsi, all'interno del Test di Lüscher, in stato di equilibrio o in stato di squilibrio quindi in un caso emergeranno le caratteristiche floreali positivizzate e nell'altro emergeranno quelle negativizzate.
Agrimony e Wild Oat condividono la "variabilità" del giallo (++4+3): entrambi fuggono da se stessi e ricercano all'esterno, nei cambiamenti o nelle novità o nelle distrazioni o nel futuro un modo per "alleggerirsi".
La diversa frustrazione principale, l'ansia cui si cerca compensazione, produce però atteggiamenti differenti.
In Agrimony prevale l'ansia di non essere accettato e riconosciuto, di essere limitato e ostacolato, che gli procura una
sensazione di oppressione da cui necessita di liberarsi ( - -2 variabile).
Per questo fugge da se stesso e/o dalla realtà (++4 - -2) attraverso distrazioni e
attività di svago sempre nuove (cinema, feste, discoteca, viaggi, qualsiasi forma di gioco, eventi sociali, ecc.) e attraverso un
atteggiamento esageratamente positivo, ottimista, spensierato e allegro (++4 variabile) che diventa la sua
"maschera" per ottenere accettazione sociale.
In Wild Oat prevale l'ansia del vuoto interiore, della noia, della monotonia, il timore della dipendenza affettiva,
l'incontentabilità, l'inquietudine (- -1 variabile).
Wild Oat, per riempire il senso di insoddisfazione e il vuoto interiore, intraprende continui cambiamenti (un nuovo progetto di lavoro,
una nuova carriera, una nuova relazione, una nuova esperienza ecc. ) proiettandosi ogni volta con speranza verso il futuro (4
variabile), ma rimane incontentabile.
Così va alla ricerca (++4 - -1), continua e senza fine, di qualcosa/qualcuno che possa
eliminare la sensazione di "non-senso" e apportargli la soddisfazione e la felicità che gli mancano.
Gorse e Clematis condividono la "ricettività" del giallo: entrambi sono caratterizzati da un'apertura passiva, una deresponsabilizzazione, un'attesa inattiva che il futuro liberi dalle problematiche attuali e porti una felicità maggiore, una speranza vana e illusoria senza la capacità di prendere in mano la propria vita
In Gorse prevale l'ansia di essere sopraffatto e oppresso da situazioni insostenibili, la mancanza di forze, il senso di sconfitta,
la sensazione di essere impotente di fronte alle circostanze e troppo esausto per lottare ( - -3 ricettivo).
Gorse si sente totalmente sovraccaricato e si dispera (++4 - -3) rassegnandosi passivamente
al destino: non fa niente per migliorare se stesso o la situazione, rifiuta di assumersi la responsabilità della sua vita, sperando che una
soluzione o un miracolo arrivi dall'esterno e che qualcuno/qualcosa lo liberi dalla situazione insopportabile in cui si trova (++4
ricettivo).
In Clematis prevale l'ansia di essere inferiore e non ottenere riconoscimento, la sensazione di non avere controllo sulle situazioni
( - -2 ricettivo)
Per eludere gli ostacoli imposti da un mondo in cui non può affermarsi a causa della sua debolezza, Clematis fugge dalla realtà
(++4--2) rifugiandosi passivamente nei sogni nelle illusioni, nelle fantasticherie o in una
creatività originale, accetta in modo passivo, tende ad aspettare che altri prendano le decisioni al suo posto, sogna e spera nel futuro
senza però attivarsi per concretizzare i suoi desideri (++4 ricettivo).
Gentian e Sweet Chestnut condividono la "separazione" del giallo: entrambi desiderano eccessivamente liberarsi da pesi fuggendo, sperimentano un senso di isolamento e un'impossibilità di sentirsi integrati e "parte di" , sono stati feriti e sono scettici.
In Gentian prevale l'ansia di dipendere da relazioni/situazioni che potrebbero rivelarsi insoddisfacenti, inaffidabili o
inappaganti, l'incapacità di fidarsi e affidarsi, l'incapacità di sperimentare un "senso di appartenenza" rispetto ad una persona
ma anche rispetto al mondo intero ( - - 1 separativo).
Gentian vorrebbe fuggire e liberarsi da questa situazione insoddisfacente (++4 separativo), va alla ricerca
(++4 - -1) di qualcosa che lo soddisfi ma il suo scetticismo lo condanna a cercare e sperare
rimanendo però sempre insoddisfatto: parte con grandi speranze ma ogni difficoltà gli fa nascere dubbi, si deprime appena qualcosa
non va come aveva sperato o non soddisfa il suo ideale.
In Sweet Chestnut prevale l'ansia di essere boicottato, la sensazione di essere incompreso, esaurito, oppresso da situazioni
insopportabili, esageratamente sovraccarico, l'irritazione nei confronti di rapporti o condizioni ( - - 3 separativo).
Sweet Chestnut è disperato (++4 - -3): il sovraccarico è così forte da
sperare solo in una liberazione, in una via d'uscita, in una fuga per alleggerirsi dai pesi e dai conflitti (++4 separativo).
Sente di essere stato lasciato a combattere da solo nella situazione di insopportabile disperazione in cui si trova, si sente isolato perché
non ritiene possibile nessuna integrazione e unione con le persone e/o condizioni esistenti, si allontana e si distanza, in una visione nichilista.
I colori e la Psico-Logica Lüscheriana aiutano ad entrare nel mondo dei Fiori di Bach e a comprenderli con maggiore precisione
perché ci offrono dei "punti d'appoggio", degli schemi mentali per "mettere ordine" nell'universo floreale.
Ci supportano inoltre nell'analisi comparata delle essenze mettendo in luce similitudini e differenze anche molto sottili
tra i vari Fiori di Bach.
E, attraverso l'uso del Lüscher-Test, ci permettono una misurazione rapida e accurata del quadro Floreale emergente dalla condizione
psicosomatica sia attuale che costituzionale.
*Campi obbligatori