Corso Il Test di Lüscher Online e Roma
Corso di Formazione “Operatore del Lüscher-Test” a Roma e Online
Corso di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" - Online e a Roma
La Formazione permette di apprendere l'applicazione professionale della versione originale e completa del Test dei colori
di Lüscher, metodo di diagnosi psicosomatica - diffuso a livello internazionale da oltre 70 anni – che rileva
contemporaneamente sia gli aspetti emozionali che quelli fisiologici fornendo un'ampia e particolareggiata "radiografia
della psiche" ("Röntgenbild der Psyche" come il Prof. Lüscher definiva il suo Test), individuando la causa profonda
delle problematiche e gli obiettivi dell'intervento di riequilibrio.
È possibile svolgere il Corso in modalità Online oppure in aula a Roma.
La formazione è aggiornata al 2022 per offrire il metodo completo in una versione agevole e mirata e che permetta un'accurata applicazione concreta.
Le principali caratteristiche del Test di Lüscher:
- » Metodo non verbale, Test psicofisiologico con peculiarità differenti da ogni altro questionario
di personalità o test proiettivo
- » Somministrazione semplice (indicare preferenze e rifiuti di fronte a colori e forme mostrati)
e rapida (ca. 5 minuti)
- » Possibilità di essere somministrato praticamente ad ogni età (a partire dai 4-5 anni) e in
ogni condizione del soggetto
- » Validità transculturale che permette il suo uso con persone di qualunque nazione
- » Capacità di aggirare i filtri della coscienza arrivando direttamente alle vere emozioni
- » Ricchezza dei dati forniti che spaziano a vari livelli della personalità (umore del momento,
carattere, temperamento, intenzioni razionali) e in molti ambiti di vita (affettivo, autogoverno, attività e gestione degli impulsi,
contatti sociali, aspettative)
- » Evidenziazione immediata degli squilibri principali e di condizioni a rischio
- » Visione diretta e differenziata della causa dei disturbi o dei sintomi mentali e psicosomatici
- » Individuazione, in modo logico-matematico tramite semplici calcoli, degli obiettivi
dell'intervento di riequilibrio.
Gli ambiti di applicazione del Test di Lüscher
Il Test di Lüscher è un test psicofisiologico perciò il suo naturale ambito di applicazione è quello psicosomatico.
È però uno strumento molto flessibile e che, per la ricchezza e diversificazione delle informazioni fornite, si adatta ad obiettivi
professionali diversi e può essere un utile supporto per ogni tipologia di intervento in ambito clinico, socio-educativo,
scolastico, sportivo, interculturale, giuridico, formativo, aziendale, della gestione delle risorse umane, dell'orientamento
scolastico e professionale, della valutazione attitudinale, del benessere e dello sviluppo del potenziale.
A livello internazionale la Psicologia e il Test dei colori di Lüscher sono stati utilizzati in modo diverso per finalità
professionali differenti per esempio, come strumento di diagnosi psicologica, come indicazione anamnestica per il medico curante,
nell'odontoiatria olistica, come strumento di ricerca, come indicazione per la somministrazione di psicofarmaci o di rimedi naturali,
per la disposizione di colori e forme nella grafica, architettura e pubblicità, per la realizzazione di apparecchiature di biorisonanza
ecc.
Perciò il Corso di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" è rivolto a tutti i professionisti (o professionisti in
formazione) che possono trovare nel metodo un valido supporto: psicologi, medici (pediatri, psichiatri, omeopati, agopuntori ecc.), pedagogisti,
educatori, formatori, naturopati, operatori olistici, cromopuntori, coach, counselor, arteterapeuti, orientatori, HR specialist, ecc.
Ogni professionista può applicare le competenze apprese in linea con le proprie finalità professionali specifiche.
Programma
- ⦿ Le basi del Lüscher-Test, la somministrazione e la siglatura
- » I principi alla base del Test dei colori
- » I costrutti teorici alla base del Lüscher-Test: le tre Dimensioni e le sei Categorie della Psico-Logica Regolativa Categoriale
- » La struttura del Test di Lüscher
- » Le regole di somministrazione e il procedimento di siglatura
- ⦿ Le Tavole del Test: dai significati dei colori alla personalità
- » L'umore del momento attraverso la lettura della tavola dei grigi
- » Il carattere, i desideri, gli obiettivi, le ansie attraverso la lettura della tavola degli 8 colori
- » Le "maschere" comportamentali attraverso la lettura della tavola delle forme
- » Il comportamento abituale attraverso la lettura della tavola dei 4 colori fondamentali
- » Le caratteristiche del sentimento di appartenenza attraverso la lettura della tavola delle variazioni del blu
- » Le caratteristiche dell'autogoverno attraverso la lettura della tavola delle variazioni del verde
- » La gestione degli impulsi e la reazione alle sfide attraverso la lettura della tavola delle variazioni del rosso
- » Le modalità dei contatti sociali e le aspettative per il futuro attraverso la lettura della tavola delle variazioni del giallo
- ⦿ Individuazione dei livelli di stress e degli squilibri emozionali principali
- » Il livello di stress psicofisiologico relativo ad ogni area della personalità
- » Gli squilibri dei colori in eccesso o in difetto (esaurimento, spavalderia, inquietudine, dipendenza, mancanza di autostima, presunzione, fuga dalla realtà, ansia)
- » Il Cubo di Lüscher: la rappresentazione della personalità e dei suoi meccanismi
- » Il significato degli spigoli del Cubo di Lüscher:
12 tipiche modalità di comportamento (aggressività, arroganza, fuga dalla realtà, disperazione, depressione, ossessività ecc.)
- » Gli squilibri delle Dimensioni e Categorie (autoritarismo, influenzabilità, fissazione, volubilità, fusionalità, isolamento)
- » Visione globale del Test di Lüscher
Come individuare i principali squilibri e problematiche presenti
- » Come individuare la Struttura diagnostica principale
- ⦿ La Teoria Psico-Logica di Lüscher applicata al Test: come differenziare i significati cromatici, come individuare la motivazione, la causa e la struttura terapeutica
- » Le Categorie Lüscheriane e le coppie cromatiche
- » I significati dei colori preferiti differenziati per categorie
- » I significati dei colori rifiutati differenziati per categorie
- » La modalità di funzionamento della psiche nella teoria Lüscheriana: la psiche come sistema regolativo
- » La psiche nello stato di equilibrio in base ai colori e alle categorie di Lüscher
- » La psiche in uno stato di squilibrio in base ai colori e alle categorie di Lüscher
- » Il meccanismo di formazione dei disturbi psicologici e psicosomatici secondo Lüscher
- » I meccanismi Psico-Logici alla base dei comportamenti in squilibrio (motivazione e causa)
- » La relazione tra causa, motivazione e comportamento compensatorio
- » Calcolo della motivazione e della causa a partire dalle scelte cromatiche
- » I principi della terapia nel metodo-Lüscher (la terapia e la contro-regolazione delle dimensioni; la terapia e i valori etici; la terapia e i Sentimenti di Sé normali)
- » Calcolo della "Struttura terapeutica" a partire dalla "Struttura diagnostica" evidenziata dalle scelte cromatiche
Certificazione
Previa verifica finale viene rilasciato il Certificato di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" del Centro diagnostico Max Lüscher
(Centro autorizzato dal Prof. Lüscher - Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna).
Il Centro Diagnostico Max Lüscher è riconosciuto e convenzionato direttamente con la Lüscher-Color-Diagnostik AG svizzera.Grazie a questa collaborazione i nostri corsisti possono accedere ad uno sconto dedicato di oltre il 40% sull'acquisto delle tavole originali del Test.
Il corso non richiede, per il suo svolgimento, l'acquisto del Test.
Docente
Dott.ssa Viviana Valente - Responsabile del "Centro diagnostico Max Lüscher" di Roma. Psicologa clinica - Allieva
e collaboratrice del Prof. Max Lüscher - Autorizzata a fare formazione sulla Diagnostica Lüscher dall'"Institut für medizinische
Psychodiagnostik" (l'Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna-CH, diretto dal Prof. Max Lüscher).
Corso in modalità in aula
Metodologia
La didattica è basata sul coinvolgimento, l'interazione, la discussione e l'esercizio pratico con supervisione.
Durata
Il Corso di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" si svolge in tre week-end a cadenza quindicinale (Sabato e Domenica ore 10.00-18.00).
Vengono attivate una o più edizioni del corso durante l'anno:
per essere aggiornata/o sulla prossima edizione, inviaci una mail attraverso il form sottostante.
Costi
Il Corso di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" in modalità in aula ha il costo di € 520 (IVA esente).
Sede
Il Corso si tiene a Roma presso il Centro diagnostico Max Lüscher in Via Leone XIII, 95.
Iscrizioni
Il termine ultimo per le iscrizioni, salvo esaurimento disponibilità, è di tre settimane prima dell'inizio del corso.
Scarica la brochure PDF: