Dott.ssa Viviana Valente
L'ansia da separazione può svilupparsi nei bambini manifestandosi con un'eccessiva agitazione e preoccupazione scatenata dalla separazione dai genitori (o la sostitutiva figura di attaccamento) con possibile rifiuto di andare a scuola o in altri posti lontani da casa, incapacità di dormire da soli ecc.
Può svilupparsi però anche negli adulti manifestandosi come ansia di abbandono con la paura costante che una relazione affettiva si concluda con un abbandono, oppure anche come ansia nei confronti dei figli o anche nei confronti di genitori anziani o soli.
Sia ai bambini che agli adulti, i Fiori di Bach possono offrire un aiuto, da soli o integrati ad un intervento psicologico a seconda della gravità dei casi, ma è necessario scegliere, tra le 38 diverse essenze floreali, quelle di cui la singola persona ha veramente bisogno e che la aiuteranno a sbloccare il problema.
Le linee di confine tra le essenze floreali sono però spesso molto sottili e i "territori condivisi" possono essere molti.
Questo crea spesso confusione, dubbi nella selezione dei Fiori o scelte che si rivelano poi inefficaci.
I colori-Lüscher sono un utile mezzo per comprendere immediatamente similitudini e differenze tra i vari Fiori di Bach, anche tra quelli più simili.
Ogni Fiore di Bach corrisponde ad un codice cromatico unico e ben definito (formato da quattro colori), quindi è differente da ogni altro.
Allo stesso tempo ogni codice cromatico può avere uno o più elementi in comune con altri codici cromatici.
Il codice cromatico corrispondente ad ogni Fiore di Bach mostra quindi sia le caratteristiche uniche dell'essenza floreale sia le caratteristiche che può condividere con altri Fiori di Bach per esempio l'ansia di base, gli obiettivi che guidano il comportamento,l'atteggiamento predominante ecc.
I codici cromatici possono perciò anche aiutarci a chiarire similitudini e differenze sottili tra i Fiori di Bach che agiscono sull'ansia da separazione.
I Fiori di Bach che condividono la problematica dell'ansia da separazione appartengono, nel linguaggio lüscheriano, alla "categoria integrativa".
La categoria integrativa , legata alla coppia rosso-blu o blu-rosso, rappresenta l'unione, il legame, il vincolo, l'integrazione.
Quindi di per sé la scelta di codici integrativi può rappresentare un atteggiamento positivo che però si trasforma in negativo quando è presente in eccesso (il calcolo viene effettuato in base ad una valutazione globale delle scelte effettuate in tutte le tavole del Test di Lüscher).
Quando vi è un eccesso e uno squilibrio di questa categoria l'atteggiamento integrativo si trasforma in rinuncia a se stessi, in bisogno di identificazione e di fusione. e quindi in mancanza dell'indipendenza emotiva, della capacità di separarsi, di differenziarsi, di sviluppare la propria individualità indipendentemente dagli altri e dalle relazioni e di conseguenza è facile che si manifestino problematiche nel gestire le separazioni.
I Fiori di Bach appartenenti alla categoria "integrativa" sono:
Se li confrontiamo a coppie possiamo notare in modo più preciso delle similitudini e delle differenze che il Test di Lüscher evidenzia in maniera precisa.
Chicory e Heather condividono il rosso integrativo eccessivamente preferito (++3): è il desiderio
di conquistare l'altro per attrarlo e trattenerlo a sè.
Entrambi si comportano da rosso (prima posizione ++3), in modo attivo ed energico per ottenere il blu (seconda posizione
+1) cioè l'amore e il legame di cui hanno tanto bisogno.
Heather però possiede un Io più fragile (verde in ultima posizione --2), ha un eccessivo bisogno di
attenzioni, di essere confermato e riconosciuto e ne risulta un comportamento volto a fare effetto in modo eclatante (scelta contemporanea di
++rosso 3 e --verde 2).
Chicory invece ha un Io un pò meno fragile di Heather (verde 2 in terza posizione) ma un forte bisogno
di sicurezze affettive, ha un'eccessiva paura della perdita affettiva e di rimanere solo; per sentirsi sicuro pretende una dedizione assoluta e
incondizionata (giallo in ultima posizione --4) e ne risulta un comportamento eccessivamente possessivo e molto determinato
ad ottenere quello che vuole (scelta contemporanea di ++rosso 3 e --giallo 4).
Chicory e Red Chestnut condividono il giallo integrativo eccessivamente rifiutato (--4): è la
paura della perdita affettiva. Entrambi hanno quindi bisogno di un ambiente affettivo solido e stabile che trasmetta sicurezze.
Chicory però compensa questa frustrazione attraverso un atteggiamento da rosso (++3), mirando a conquistare
attivamente l'altro e a tenerlo legato a sè e ne risulta un comportamento deciso e diretto allo scopo (++3
--4).
Red Chestnut invece si comporta da blu (++1) annullando se stesso e la propria identità, abnegandosi per
l'altro fino a non sentire più i propri bisogni ma solo quelli dell'altro e ne risulta un comportamento di dipendenza in cui si "aggrappa"
all'altro per non perderlo (++1 --4).
Chicory e Centaury hanno similitudini ma atteggiamenti opposti.
Il codice corrispondente a Chicory è ++3+1-2--4
e quello corrispondente a Centaury è ++1+3-4--2.
Si può notare come all'interno del codice di Chicory ci sia +1-2 che è l'atteggiamento
che in Centaury è più evidente ed esasperato (++1 --2) e all'interno del codice di Centaury
ci sia il +3-4 che è l'atteggiamento che in Chicory è più evidente ed esasperato
(++3 --4).
È quindi come se "il cuore" dell'uno si trovasse nell'altro e viceversa.
Tuttavia, per poter "appartenere", Centaury assume un atteggiamento di adattamento e sottomissione (++1 --2)
mentre Chicory assume un atteggiamento apparentemente forte e direttivo (++3 --4).
Heather e Centaury condividono lo stesso verde integrativo rifiutato (--2): è la grande
fragilità dell'Io che porta ad un bisogno eccessivo di essere riconosciuti, accettati e amati.
Sono però diversi i modi con cui si compensa a questa frustrazione.
Heather compensa con un rosso in eccesso (++3 in prima posizione), va dagli altri e li "costringe" energicamente
a dargli attenzioni, i suoi comportamenti sono mirati a fare colpo in modo eclatante (++3 --2).
Invece Centaury compensa con un atteggiamento eccessivamente blu (++1 in prima posizione) cioè abnegandosi,
annullando se stesso per avere, grazie al suo atteggiamento di accomodamento(++1 --2), l'attenzione
e l'amore di cui necessita.
Heather e Red Chestnut hanno similitudini ma atteggiamenti opposti.
Il codice corrispondente a Heather è ++3+1-4--2,
quello corrispondente a Red Chestnut è ++1+3-2--4.
Si può notare come all'interno del codice di Heather ci sia +3-2 che è l'atteggiamento
che in Red Chestnut è più evidente ed esasperato (++1 --4) e all'interno del codice
di Red Chestnut ci sia il +3-2 che è l'atteggiamento che in Heather è più
evidente ed esasperato (++3 --2).
Anche qui, come nel caso di Chicory e Centaury, è come se "il cuore" dell'uno si trovasse nell'altro e viceversa.
Tuttavia Red Chestnut assume un atteggiamento di dipendenza e si "aggrappa" all'altro (++1 --4)
mentre Heather assume un atteggiamento teso a fare colpo (++3 --2).
Centaury e Red Chestnut condividono il blu integrativo eccessivamente preferito (++1): è la
dipendenza relazionale, l'abnegazione per l'altro.
Entrambi si comportano da blu 1 (prima posizione ++) offrendo amore, dolcezza, dedizione per tenere l'altro legato a
sè (rosso 3 in seconda posizione +).
In Centaury però prevale la bassa autostima e la fragilità della personalità (--2) che lo
porta a comportarsi in modo acconsenziente e accondiscendente (++1 e --2).
In Red Chestnut prevale il bisogno di sicurezze che produce un'ansia della perdita e crea angoscia e preoccupazione (--4)
e si manifesta con un comportamento adesivo di dipendenza e di "aggrappamento" all'altro (++1 e --4).
I codici cromatici evidenziano quindi le similitudini e i "territori comuni" ma anche le differenze e le peculiarità di ogni Fiore.
L'uso del Test di Lüscher permette poi di ottenere in pochi minuti una diagnosi differenziale precisa, di individuare immediatamente
lo stato emotivo che causa la problematica insieme al Fiore di Bach collegato e di effettuare la selezione dei Fiori di Bach più adatta
al caso in esame.
*Campi obbligatori